Tupa Ruja

I Tupa Ruja nascono come duo nel 2006 dalla voglia sia della cantante, autrice e compositrice, Martina Lupi, sia del polistrumentista Fabio Gagliardi, di dar vita ad un genere musicale sperimentale che affondasse le radici in sonorità antiche. Fino al 2013 il duo si muove nel panorama della world music, partecipando a numerose rassegne nazionali e internazionali, ricevendo premi e riconoscimenti importanti. Nel 2013 il duo si arricchisce dell’esperienza del batterista, chitarrista e arrangiatore, Alessandro Chessa, con il quale pubblicano l’album “Impronte Live”, tratto dall’omonimo concerto al Teatro Sala Uno di Roma. Nel 2016 i Tupa Ruja tornano ad essere un duo, e nel gennaio del 2017 inizia la collaborazione con il pianista Alessandro Gwis, con il quale nel 2019 pubblicano il disco “In Questo Viaggio” prodotto e distribuito da Filibusta Records.

Nel 2022 con la formazione in quartetto insieme a Nicola Cantatore alle chitarre e Stefano Vestrini alle percussioni e batteria, partecipano al Premio Alberto Cesa, aggiudicandosi il PRIMO PREMIO e il premio del Nuovo IMAIE.

*******************************************************

Premi e riconoscimenti:

Premio “Mediterraneo – Rive sonore” in occasione del decennale del Festival della Musica Etnica di Civitavecchia (2012)

Premio “Rassegna di Musica Diversa – Omaggio a Demetrio Stratos” (2015)

Premio Alberto Cesa – Folkest 2022

********************************************************

Alcuni eventi a cui i Tupa Ruja hanno partecipato:

s(N)odi – Festival di musiche inconsuete (Bologna)

Folkest 2022 (Spilimbergo)

Etno-Jazz Night – Cavea – Auditorium Parco della Musica (Roma)

Auditorium Parco della Musica – Roma

Accademia Filarmonica Romana – Roma

EtnoCulturèe Festival – Rassegna interculturale di musiche dal mondo (Matera)

Ethnos Festival – (Napoli)

Festival di Musica Etnica di Civitavecchia (vincitori del premio “Rive Sonore”, in occasione del decennale del festival)

Accademia Filarmonica Romana – (Roma) Festival “Stupore” I Giardini della Filarmonica

Teatro La Claque – (Genova)

Vibe Connection Festival – Festival del didgeridoo (Latina)

Tupa Ruja Portugal Tour – 2° Feira Internacional Patrimònio (Elvas) – Onda Jazz (Lisbona) – Centro de Artes e Espectàculos (Sever Do Vouga) – Cine Teatro de Condeixa (Condeixa A Nova)

Itinerari Folk – Festival di musica acustica etnica e contemporanea (Trento)

Didjin’oz Festival – Festival internazionale del didgeridoo (Forlimpopoli)

Mercantia Fetival – Festival internazionale del teatro di strada (Certaldo)

Australisches Sonntag – Festival del didgeridoo (Berlino)

Festa Europea della Musica – (Roma)

Wine Festival – (Skopje)

Passaggi Musicali – World music festival (Frascati)

The Magic Castle – (Gradara)

International Ciampino Film Fest – (Ciampino)

Maggio Sermonetano – (Sermoneta)

Reggae Circus – (Roma)

Castel Raniero Folk Festival – (Faenza)

Artistrada – Festival internazionale artisti in strada (Colmurano)

Apriti Borgo Festival – (Campiglia Marittima)

InCanti & Banchi – (Castel Fiorentino)

Veroli Festival – (Veroli)

Oltre Le Note – Artisti a confronto – (Roma)

Radio Libera Festival – Alatri (FR)

I Colori della Musica – Anguillara Sabazia (RM)

Una Terra Mille Suoni – Lesmo (MB)

Festival dei Giardini di Villa Tuscolana – (Frascati)

L’Isola di Veg – (Roma)