Fabio Gagliardi

Fabio Gagliardi, musicista ed insegnante di didgeridoo, nasce a Genova nel 1982.

Suonatore eclettico, pone come punti focali del suo stile musicale ricerca e sperimentazione.

Ha partecipato al “13°Festival Musicale del Mediterraneo” ed al “14° Festival Musicale del Mediterraneo” (premiato da “LA STAMPA” come miglior evento dell’anno della regione Liguria), alla tournè teatrale internazionale “Summer Surprise Festival” con la compagnia “L’Oblò dell’ Oblio” presso Dubai (Emirati Arabi), a varie trasmissioni televisive quali “Domenica In” su Rai Uno e “La Fabbrica della Musica” su Rai Futura, al rave “The Location II”, nell’anfiteatro della Cava dei Ghiffi; ha realizzato la colonna sonora per il cortometraggio del regista Francesco Di Leva “Solo i sogni sono veri”, (vincitore della 2° edizione del festival “Periferie del Mondo” di Scampia).

Nel 2006, insieme alla cantautrice Martina Lupi, fonda il duo “Tupa Ruja” – voce e didgeridoo –. Con lei partecipa a numerosi concerti e festival in Italia e all’estero. Vincono il premio “Mediterraneo – Rive Sonore” in occasione del decennale del Festival della Musica Etnica di Civitavecchia, il premio dedicato alla “Rassegna di Musica Diversa, Omaggio a Demetrio Stratos” con il brano “Impronte” ed il “Premio Alberto Cesa” in occasione del Folkest 2022

Nel 2009 Con il duo “Tupa Ruja” fa un tour in varie città del Portogallo, organizzato da Planet Music

Sempre con il duo “Tupa Ruja” realizza i cd “Terra Mi Chiami” (2007), “Suono dunque Sono” (2011), Impronte Live (2014)  in trio con Alessandro Chessa e In Questo Viaggio (2019) in trio con il pianista Alessandro Gwis

Le canzoni dei “Tupa Ruja” (“Tana Rossa”, “Aria Sospesa”, “Il Tuo Tempo del Sogno”) sono comprese in differenti compilation (“yidaki compilation vol.1”,  “didjeridoo – made in Italy” e “Pop Me Up Contest – The Best of Folk).

Dal 2004 insegna didgeridoo, tenendo corsi e workshop in diverse parti d’Italia.

Nel 2011 insieme a Martina Lupi, tiene una lezione seminariale presso l’ Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Lettere e Filosofia sul tema “Le vie dei canti”, musica tradizionale, naturale, terapeutica”. Un evento svolto sotto il patrocinio delle cattedre di Etnologia, Etnomusicologia e Storia delle Tradizioni Popolari.

Nel 2023 pubblica su Amazon il “Metodo di Didgeridoo”, in formato cartaceo e e-book