Martina Lupi
Martina Lupi è cantante, compositrice, autrice e insegnante di canto e canto armonico. Nasce a Roma nel 1982, studia canto, pianoforte e si specializza in tecniche di canto etno-jazz con insegnanti di fama internazionale tra i quali l’insegnante vietnamita di canto difonico, Tran Quang Hai, Maestro di Demetrio Stratos. Il suo stile compositivo si muove tra sperimentazione e ricerca . Si esibisce in numerosi Festival nazionali e internzionali.
Partecipa ad alcune trasmissioni televisive come cantante, tra le quali “La Fabbrica Della Musica” su rai futura nel 2006, anno in cui inizia la collaborazione con il polistrumentista Fabio Gagliardi, con il quale fonda il duo “Tupa Ruja”, progetto musicale del quale è cantante e autrice.
Insieme producono quattro cd: “Terra mi chiami”, “Suono dunque sono”, “Impronte live” e “In Questo Viaggio” insieme al pianista Alessandro Gwis.
Con Fabio Gagliardi partecipa a numerosi concerti e festival in Italia e all’estero. Vincono il premio “Mediterraneo – Rive Sonore” in occasione del decennale del Festival della Musica Etnica di Civitavecchia, il premio dedicato alla “Rassegna di Musica Diversa, Omaggio a Demetrio Stratos” con il brano “Impronte” e la 18° edizione del Premio Alberto Cesa, nell’ambito di Folkest 2022.
Alcune sue canzoni entrano a far parte di prestigiose compilations italiane e internazionali. Nel 2012 un suo brano “Armonie” viene scelto come colonna sonora per il film uscito al cinema nello stesso anno “Italian’s gost stories”. Le canzoni dei “Tupa Ruja” (“Tana Rossa”, “Aria Sospesa”, “Il Tuo Tempo del Sogno”) sono comprese in differenti compilation (“yidaki compilation vol.1”, “didjeridoo – made in Italy” e “Pop Me Up Contest – The Best of Folk).
Nel 2011 insieme a Fabio Gagliardi, tiene una lezione seminariale presso l’ Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Lettere e Filosofia sul tema “Le vie dei canti”, musica tradizionale, naturale, terapeutica”. Un evento svolto sotto il patrocinio delle cattedre di Etnologia, Etnomusicologia e Storia delle Tradizioni Popolari.
Nel 2015 produce un CD personale con canzoni inedite, alcune delle quali arrangiate e accompagnate al piano da Alessandro Gwis, e collabora come cantante nel progetto “Latine cano –Le canzoni di Augusto, Cantare la classicità al modo d’oggi”, in cui canta due brani e nel quale collaborano musicisti di fama internazionale (Il sassofonista argentino Javier Girotto, il musicista Rai Cristiano Micalizzi, i collaboratori di Massimo Ranieri Max Rosati e Flavio Mazzocchi, il polistrumentista Fabio Gagliardi, il chitarrista Dario Fugalli e il tenore Fabrizio Poletti), progetto del prof. Mario Camilletti, musicista, autore, compositore, insegnante di Latino e Lettere classiche.
Collabora per le colonne sonore di spettacoli teatrali, ultimo dei quali “Eros – spettacolo per Eros Alesi, poeta” con la regia di Marco Maltauro.